Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che è stato presentato oggi a Sondrio dal Ministro Maurizio Martina il marchio identificativo del regime di qualità ‘prodotto di montagna’. Il logo, realizzato dal Mipaaf, è verde con una montagna stilizzata e potrà essere utilizzato sui prodotti previsti dal regime di qualità. L’indicazione facoltativa di qualità «prodotto di montagna», infatti, è utilizzata per le materie prime che provengono essenzialmente da zone montane e nel caso degli alimenti trasformati, quando trasformazione, stagionatura e maturazione hanno luogo in montagna.
Archive for the ‘Piccoli Comuni e aree interne’ Category
Al via marchio “Prodotto di Montagna”
Posted in Piccoli Comuni e aree interne on 26 febbraio 2018| Leave a Comment »
Fusione di Comuni: on line lo studio sui vantaggi
Posted in Enti locali, Piccoli Comuni e aree interne on 7 marzo 2015| Leave a Comment »
Approfonditi i vantaggi derivanti dai risparmi teorici in caso di accorpamento dei comuni di minore dimensione demografica.
Il Ministero dell’Interno, Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, ha pubblicato uno studio sulle fusioni di comuni che viene contestualizzato in un ambito di finanza pubblica attualmente caratterizzato da una congiuntura economica sfavorevole e da provvedimenti di riduzione della spesa pubblica che hanno interessato anche il comparto degli enti locali. (Clicca sulla foto per leggere lo studio)
La Libera Università Rurale Saper&Sapor, De Co Denominazione Comunale e i Custodi dell’Identità Territoriale
Posted in Piccoli Comuni e aree interne, tagged Aree interne, Custode Identità territoriale, De Co, Libera Università, Lurss, Nino Sutera, piccoli comuni on 19 settembre 2013| 2 Comments »
Ringrazio De Co Sicilia, la Libera Università Rurale Saper&Sapor (clicca qui per collegarti con il sito) ed il suo direttore, Dott. Nino Sutera, per avermi voluto nominare “Custode delle identità territoriali”. Un conferimento tanto inaspettato quanto gradito. Chi sono i custodi dell’identità territoriale? Spiega il Dott. Sutera:
Svincolo Irosa sulla A/19 Palermo-Catania. Finalmente!!!
Posted in Grandi Opere, Piccoli Comuni e aree interne, Uncategorized, tagged A/19, Blufi, irosa, madonie, Palermo-Catania, parco delle madonie, piano battaglia, Rimicci, svincolo irosa on 31 maggio 2013| Leave a Comment »
Ricevo e, volentieri, pubblico.
di Giuseppe Rimicci
Giorno 14 giugno prossimo, dopo trent’anni, si concretizza l’idea dell’On Pasquale Macaluso, quando nel redigere la prima legge sul turismo nel 1975 ha previsto il collegamento dell’autostrada PA-CT agli impianti sciistici di Piano Battaglia, all’area artigianale di Madonnuzza, alle acque oligominerali di Geraci Siculo, come camionabile per la Salina ed per un collegamento breve per il turismo delle alte Madonie.
Piccoli Comuni: dal Governo un segnale di apertura su IMU e Patto di Stabilità
Posted in Piccoli Comuni e aree interne, tagged imu, piccoli comuni on 13 giugno 2012| Leave a Comment »
Agipress – Dall’incontro che si è tenuto ieri (11 giugno) tra il premier Mario Monti e la delegazione di Sindaci di ANCI sono arrivate notizie di apertura e di disponibilità sulla questione relativa ai provvedimenti sui piccoli Comuni. (altro…)
Rafforzare gli enti locali per uscire dalla crisi
Posted in Piccoli Comuni e aree interne, Politica on 2 settembre 2011| Leave a Comment »
Oramai è un refrain: il peso maggiore delle crisi viene, regolarmente, scaricato sugli enti locali che, da molti anni ormai, continuano a rimanere nel mirino dei cecchini di turno per essere impallinati. I ripetuti tagli ai trasferimenti di risorse, la scarsa considerazione nella quale sono tenuti i centri più piccoli, i quali, non essendo bacini sostanziosi di voti, pagano, pesantemente, la loro debole forza contrattuale, fanno pensare alla coperta che, assottigliandosi, viene tirata dalla parte del più forte. (altro…)